Corso di formazione per Tecnici Istruttori di 1° Livello di Arrampicata Sportiva

Corso di formazione per Tecnici Istruttori di 1° Livello di Arrampicata Sportiva

• 1-2-3-8-9-10-16-17 dicembre •

  • Inizio corso: 01/12/2023
  • Svolgimento:
  • Scadenza iscrizioni:
  • Durata: 64 ore – 8 giornate
  • Orari:


SEDE DEL CORSO

Indoor: Palestra di Arrampicata

Outdoor: Le sessioni su roccia si svolgeranno nella falesie laziali, scelte dagli Istruttori sulla base delle necessità didattiche – in caso di meteo sfavorevole, le sessioni si terranno indoor.

DATE

Venerdì 1 dicembre – DAY 1
Introduzione e selezioni
Sicurezza teoria e pratica

Sabato 2 dicembre – DAY 2
Metodologie e principi dell’educazione motoria
Gestione della diversità e promozione dell’apprendimento in ambiente sportivo
Didattica Schemi motori

Domenica 3 dicembre – DAY 3
Didattica Corso Base
Pratica di didattica – simulazioni lezione

Venerdì 8 dicembre – DAY 4
Didattica Corso Intermedio
Pratica di didattica – simulazioni lezione

Sabato 9 dicembre – DAY 5
Didattica Corso Boulder
Pratica di didattica – simulazioni lezione

Domenica 10 dicembre – DAY 6
Anatomia e Traumatologia
Fisiologia, Sistemi Energetici

Sabato 16 dicembre – DAY 7
Sicurezza in falesia – valutazioni, materiali, buone pratiche, rischi, recupero
Arrampicata e didattica su roccia

Domenica 17 dicembre – DAY 8
Pratica di didattica – simulazioni lezione
Esame – Conclusioni

Le date ed il programma potranno subire modifiche per esigenze logistiche/organizzative/meteo

OBIETTIVO

Il percorso formativo consente di accedere all’esame per l’ottenimento del Diploma Nazionale CSEN.
Diploma che consente il Tesseramento Tecnico CSEN e il relativo inserimento nell’Albo Tecnici Nazionale CSEN, con la qualifica di:

Tecnico di 1° Livello – Istruttore

Il partecipante viene formato per insegnare la disciplina Arrampicata Sportiva in ambiente indoor e outdoor, in ambito societario (ASD/SSD), per lo svolgimento di attività didattica destinata a Tesserati CSEN finalizzata a:

  • Corsi di Arrampicata Sportiva Livello Base: Avviamento di principianti alla disciplina dell’Arrampicata Sportiva, sia Lead che Boulder 
  • Corsi di Arrampicata Sportiva Livello Intermedio: perfezionamento di praticanti di livello intermedio Lead e Boulder
  • Personal Coaching per l’Arrampicata Lead e Boulder

L’insegnamento outdoor della specialità Lead può avvenire esclusivamente su monotiri in palestre di roccia ovvero falesie pre-attrezzate per l’Arrampicata Sportiva.
L’insegnamento outdoor della specialità Boulder può avvenire in aree predisposte per la pratica del bouldering.
L’altitudine non deve superare i 2000 metri.
L’insegnamento indoor può avvenire in strutture che rispettano i requisiti richiesti dalle normative in vigore.

REQUISITI OBBLIGATORI 

Certificato Medico Sportivo per la pratica dell’Arrampicata Sportiva

Età minima 25 anni

Esperienza di almeno 5 anni di pratica costante delle discipline Lead e Boulder in ambiente indoor e outdoor

Grado Lead a vista: Uomini 7a, Donne 6c

Grado Lead redpoint: Uomini 7c, Donne 7b

Grado Boulder: Uomini 7a, Donne 6c

Elevate doti relazionali e comunicative. Capacità didattiche

Viene richiesto il curriculum sportivo personale elenchi esperienze didattiche, elenco realizzazioni in falesia e boulder, eventuale attività agonistica, aree outdoor più conosciute, eventuali altre esperienze nel settore e altri certificati riconosciuti in ambito sportivo

REQUISITI PREFERENZIALI 

Soft skills

Per una più alta qualità delle attività svolte dagli Istruttori sono fondamentali alcune doti umane e caratteriali, quali fra tutte:

  • Leadership 
  • Empatia
  • Doti comunicative e relazionali 
  • Capacità didattiche
  • Attitudine al Problem solving
  • Capacità di ascolto e osservazione
  • Capacità di motivare e infondere fiducia in sé stessi
  • Sensibilità nella gestione di paure ed emozioni altrui o situazioni di fragilità/difficoltà caratteriale. 

Lingua straniera

Per ogni livello Tecnico è vivamente consigliata la conoscenza della lingua inglese (livello B1 o superiore) e della terminologia correlata all’attività di Arrampicata Sportiva indoor e outdoor. 

In sintesi, non è soltanto la capacità tecnica individuale a determinare la qualità di un Istruttore, ma costituiscono fattori essenziali anche la capacità di comunicare e trasmettere le conoscenze e di relazionarsi in modo adeguato con diverse personalità umane. 

CANDIDATURA

La candidatura avviene tramite inoltro della Domanda di Ammissione Formazione Tecnici che include informazioni personali sul candidato, fra cui il Curriculum Sportivo personale che deve elencare le eventuali esperienze didattiche, le realizzazioni in falesia e boulder, eventuale attività agonistica, aree outdoor più conosciute, eventuali altre esperienze nel settore e altre qualifiche, diplomi o titoli riconosciuti in ambito sportivo.

La domanda verrà valutata in via preliminare ed al candidato sarà comunicata l’ammissione alla Selezione/Test d’ingresso.

SELEZIONE

Il test d’ingresso si svolgerà nella data di inizio della formazione e consentirà la prosecuzione del corso soltanto a seguito del passaggio con esito positivo convalidato dall’esaminatore.
La selezione consiste in una fase di presentazione personale al gruppo, con domande e risposte da parte della commissione e in una sessione di libera arrampicata durante la quale verrà valutato il livello di adozione delle corrette pratiche per la sicurezza, la capacità tecnica di assicurare e di arrampicare e la gestione tattica della sessione.
Non si tratterà di un test di prestazione sportiva in cui sarà tassativamente necessario realizzare la salita del livello richiesto, piuttosto, occorrerà dimostrare di possedere una solida tecnica e un ottimo controllo mentale.
Tuttavia, la salita di un grado elevato durante il test rappresenterà un plus ed una gradita conferma del livello dichiarato.
Sarà quindi una valutazione complessiva che considera le informazioni già acquisite tramite Domanda di ammissione e Curriculum Sportivo, eventuali colloqui precedenti e l’esito della Selezione d’ingresso.

DURATA

64 ore – 8 giornate

LUOGO DI SVOLGIMENTO

La formazione si svolgerà con diverse modalità:

Indoor – Palestra di Arrampicata

Outdoor – Eventuali sessioni in falesia o area boulder si terranno in località selezionate in prossimità della data di svolgimento della formazione in base a criteri logistici e meteorologici

Online – Alcune attività teoriche potranno essere svolte online se questo comporterà un vantaggio logistico per gli allievi e la riduzione dell’impatto ambientale derivante dagli spostamenti, pur garantendo un livello qualitativo didattico elevato. A tale scopo, è richiesto il possesso di un dispositivo Notebook o Tablet, connessione stabile ad Internet e software di videocomunicazione gratuito (Google Meet/Zoom/Skype)

ESAME FINALE – DIPLOMA –  TESSERAMENTO TECNICO

Al termine del corso si svolgerà l’Esame finale.
La possibilità di richiedere i Diplomi Nazionali (Su roccia/Su strutture artificiali) è condizionata all’esito positivo dell’esame finale.
La Commissione esaminatrice potrà, a suo insindacabile giudizio:
– Promuovere il candidato Istruttore/Assistente
– Richiedere al candidato un periodo di affiancamento ad un Istruttore/Tutor, un tirocinio o lo studio/pratica di determinate competenze, rimandando la verifica ad una data successiva.
– Bocciare il candidato

NB La partecipazione al percorso formativo o il pagamento del corso, non garantisce automaticamente l’esito positivo dell’esame finale ne l’ottenimento del diploma

STAFF DOCENTI

Lorenzo Doria – Direttore del corso e Docente
Tecnico 3° Livello – Maestro di Arrampicata Sportiva CSEN
Storia e Curriculum Sportivo

Lea Sansone – Docente ambito Tecnica e Didattica
Tecnico 3° Livello – Maestro di Arrampicata Sportiva CSEN

Alfredo Massini  – Docente ambito Sicurezza
Tecnico 3° Livello – Maestro di Arrampicata Sportiva CSEN

Dott. Emanuele Bruschi – Anatomia, Traumatologia, Fisiologia
Medico Fisiatra
Tecnico 3° Livello – Maestro di Arrampicata Sportiva CSEN

Lorenzo Trento – Guida Alpina
Valutazione e gestione di rischi, attrezzatura, incidenti in falesia

Docente CSEN – Aspetti Amministrativi, Fiscali, Legali, Assicurativi

Sede del corso:

📍 Indoor: Palestra di Arrampicata Outdoor: Le sessioni su roccia si svolgeranno nella falesie laziali, scelte dagli Istruttori sulla base delle necessità didattiche – in caso di meteo sfavorevole, le sessioni si terranno indoor.

Ottieni indicazioni

CSEN è riconosciuto da: