Corso di qualifica di Istruttore di allenamento funzionale di I livello

Corso di qualifica di Istruttore di allenamento funzionale di I livello

• 7-8-14-15/10/2023 •

  • Inizio corso: 7/10/2023
  • Svolgimento:
  • Scadenza iscrizioni:
  • Durata: 32 ore
  • Orari: 9.00 – 18.00 ( con 1 ore di pausa pranzo)


Il nostro relazionarci all’ambiente circostante è cambiato, ciò ha modificato di conseguenza le nostre abitudini quotidiane. I gesti si ripetono automaticamente in spazi ristretti determinando una perdita della naturale funzione fisiologica del nostro corpo.

L’allenamento funzionale vuole tornare a dare la giusta enfasi a tutti i gesti motori che ci permettono di aumentare la performance a livello fitness/sportivo/atletico.

Questo corso ha la finalità di acquisire le conoscenze di base di qualsiasi trainer che voglia dare qualità alle proprie lezioni sia collettive che individuali, usando attrezzi codificati e non, rendendo l’allenamento divertente, efficace e dinamico.

PROGRAMMA
Come nasce un Movimento: apparato muscolo- scheletrico , apparato neuro-muscolare

Descrizione dei fattori che contribuiscono alla reale funzionalità corporea

Biomeccanica di base: piani e assi – movimenti e posizioni: terminologia

Le catene cinetiche

I 7 movimenti di base

“Le 2 colonne portanti della funzionalità” e l’ Ottagono di HUBIT®

Studio dei 12 movimenti valutativi

Allenamento Funzionale a corpo libero : basi del Metodo HUBIT®

Prime sequenze pratiche

Arti inferiori

il “CORE”

Arti superiori

Attrezzi specifici per l’allenamento funzionale e loro utilizzo:

Bilanciere, Kettlebell, Sandbag, Medball, Flowtonic, Suspension

Integrazione di esercizi funzionali in un ciclo di allenamento

Capacità condizionali: Forza – Resistenza – Rapidità/Velocità - Flessibilità

Capacità coordinative

Sistemi energetici

Metodologia d’allenamento

metodo a volume

metodo ad intensità

Integrazione di esercizi funzionali in un ciclo di allenamento

Esercizi a corpo libero

Preparazione atletica

Attrezzi specifici per l’allenamento funzionale e loro utilizzo

Attrezzi non codificati

Test di valutazione finale teorico – pratico

DATE: Orario: 9.00 – 18.00 ( con 1 ore di pausa pranzo)

7-8 OTTOBRE 2023

14-15 OTTOBRE 2023

DOCENTI: Alessandro Di Giovanni – Lucia Corti – Massimiliano Giannini – Diego Cristaldi

SEDE:
BALANCE 360 | FIT LAB
Viale Luca Gaurico, 9
00143 – Roma ( Zona EUR )
Metro Laurentina - Parcheggio Interno : Via di Vigna Murata 48

Durata : 32 ore

Sede del corso:

📍 BALANCE 360 | FIT LAB Viale Luca Gaurico, 9 00143 – Roma ( Zona EUR ) Metro Laurentina - Parcheggio Interno : Via di Vigna Murata 48

Ottieni indicazioni

CSEN è riconosciuto da: