Corso Istruttore Acquafitness

Corso Istruttore Acquafitness

• 21-22 e 28-29 Gennaio 2023 •

  • Inizio corso: 21/01/2023
  • Svolgimento: 100% in presenza
  • Scadenza iscrizioni: venerdì 13 gennaio
  • Durata: 2 weekend - 32 ore con esame teorico-pratico
  • Orari:


Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali per l’insegnamento per “Tecnico“, Sport “Sport Acquatici“, Disciplina “Attività ginnico-motorie acquatiche applicative alle discipline del nuoto“, Specialità “Acquafitness” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.

Istruttore Specialità Acquafitness

Diventa Istruttore di Acquafitness con il corso targato Csen Roma di Attività ginnico-motorie applicative agli sport acquatici

21-22 e 28-29 Gennaio 2023

Il corso di formazione per Istruttore nella specialità Acquafitness affronta varie tipologie di allenamento in acqua, ambiente ritenuto ottimo per il condizionamento cardiovascolare e muscolare.
I vantaggi sono numerosi: le articolazioni ed il tratto lombare subiscono una minor pressione grazie alla spinta idrostatica. L’acqua è in grado di esercitare una pressione sulle parti del corpo immerso proporzionale alla sua profondità, alla velocità dei nostri movimenti, ai volumi del liquido spostato ed alle tecniche usate producendo un effetto drenante e la sensazione simile ad un massaggio; il coinvolgimento nel lavoro della muscolatura degli arti superiori e del torace rende inoltre questo tipo di lezione adatta a soddisfare le esigenze di chi vuole svolgere una attività piacevole che coinvolga tutti i distretti muscolari.

Date:

21-22 e 28-29 Gennaio 2023

Il corso si tiene solitamente 1-2 volte l’anno a seconda delle richieste.

Termine iscrizione:

Venerdì 13 gennaio

Durata:

2 weekend, per un totale di 32 ore comprensive di esame teorico-pratico.

Programma:

Teoria generale:

  • Anatomia
  • Sistemi energetici
  • Principali adattamenti biochimici all’esercizio fisico e all’elemento acqua
  • Metodologia dell’allenamento
  • Uso del cardiofrequenzimetro
  • Formule per l’individuazione della frequenza cardiaca allenante Sistemi di valutazione e scala di Borg
  • Struttura e utilizzo della musica
  • Ritmi di lavoro consigliati
  • Costruzione e programmazione della lezione Tecniche di base acquagym
  • Attrezzatura di supporto
  • Metodologia della lezione
  • Figura dell’insegnante
  • Norme di sicurezza
  • Termoregolazione Abbigliamento e calzature
  • Uscita del pericolante – nozioni di primo soccorso

Pratica – Acquagym:

  • Postura
  • Tecniche di base e fasi della lezione di Acquagym
  • Attrezzature ausiliarie
  • Lavoro in acqua ad altezze diverse
  • BPM – Tempo acquatico
  • Cueing
  • Circuito in acqua
  • La respirazione

Pratica – Hydrobike:

  • Regolazione della bike di acqua
  • Regolazione della resistenza
  • Mantenimento della Postura nelle diverse tecniche
  • Tecniche di base e fasi della lezione di Hydrobike
  • Esercizi con i piccoli attrezzi per gli arti superiori in acqua
  • Attrezzature ausiliarie
  • Lavoro in acqua ad altezze diverse
  • BPM – RPM – Tempo acquatico
  • La respirazione

Docenti:

  • Marialuisa Quinci
  • Patrizia Gambardella
  • Pediatra (da definire)
  • Ginecologa (da definire)

Sede:

La sede verrà comunicata una volta definita.

Cosa rilascia:

Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali per l’insegnamento per “Tecnico“, Sport “Sport Acquatici“, Disciplina “Attività ginnico-motorie acquatiche applicative alle discipline del nuoto“, Specialità “Acquafitness” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.

Importante!

Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, non è possibile perdere più di 4 ore di corso.

Ogni corsista ha la facoltà di scegliere se sostenere l’esame finale subito (ultimo giorno di corso) o durante la sessione successiva (data che può essere definita dopo la conclusione del corso).

In caso non fossero disponibili le date (e non sia ancora attiva la modalità di iscrizione online) si consiglia all’interessato di contattare la segreteria all’indirizzo formazione@csenroma.it. Altrimenti compilare ugualmente il modulo online per lasciare i propri dati ed essere ricontattato una volta definite le nuove date.

L’organizzazione si riserva di spostare il corso in caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti entro la data di scadenza delle iscrizioni.

Sede del corso:

📍 La sede verrà comunicata una volta definita.

Ottieni indicazioni

CSEN è riconosciuto da: