Corso Istruttore Baby Nuoto

Corso Istruttore Baby Nuoto

• 26-27 Novembre e 3-4 Dicembre •

  • Inizio corso: 26/11/2022
  • Svolgimento: 50% in presenza, 50% su Zoom
  • Scadenza iscrizioni: venerdì 18 novembre
  • Durata: 32 ore comprensive di esame teorico-pratico.
  • Orari:


Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale di “Istruttore”, “Sport Acquatici”, Disciplina “Attività Ginnico-Motorie Acquatiche Applicative alle Discipline del Nuoto”, Specialità “Baby Nuoto 0-3 e pre-post partum” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.

Corso di formazione per Istruttore Baby Nuoto 0-3 e pre-post partum

Diventa un istruttore di nuoto per le future mamme e per i più piccoli con il corso di Baby Nuoto 0-3 e pre-post partum Csen Roma

26-27 Novembre e 3-4 Dicembre 2022

Il corso di formazione per Istruttore di Baby nuoto 0-3 e pre-post partum Csen Roma è uno dei corsi che contraddistinguono il Centro Nazionale di formazione per l’attenzione ai percorsi formativi più particolari, che presentano una richiesta minore ma che richiedono una grande attenzione alla qualità.

Dopo anni di esperienza, il corso di Baby Nuoto Csen Roma è infatti patrocinata anche da AIME (Associazione Italiana Medicina Estetica) e dal C.I.Pe (Confederazione Italiana Pediatri) Lazio.

Date:

26-27 Novembre e 3-4 Dicembre

Il corso si tiene solitamente due volte l’anno.

Termine iscrizioni:

Venerdì 18 novembre

Durata:

32 ore comprensive di esame teorico-pratico.

Al superamento dell’esame, i neodiplomati possono effettuare, facoltativamente, un tirocinio di 20h presso le strutture convenzionate.

Programma:

CENNI GENERALI
• Vita fetale e neonatale, analisi del rapporto di continuità.
• Proprietà dell’ambiente liquido
• Cenni sulle norme igienico sanitario in piscina.
• Prodotti di utilizzo prima e dopo il bagnetto

L’INFORMAZIONE PRIMARIA
• L’accoglienza.
• Caratteristiche degli ambienti utilizzati: Spogliatoi e Piscina.
• Consigli sull’organizzazione degli orari dei pasti e del sonno.
• La sicurezza.

FIGURA DELL’ ISTRUTTORE
• Figura dell’istruttore (caratteristiche specifiche).
• Competenze specifiche dell’istruttore.
• Importanza dei rapporti interpersonali:
• BAMBINO/GENITORE
• ISTRUTTORE/BAMBINO
• ISTRUTTORE/GENITORE

PROGRAMMAZIONE E DIDATTICA
• Ambiente operativo e materiale didattico.
• Spiegazione e durata del percorso, obiettivi.
• Approccio all’acqua nelle diverse fasi neonatali
• Programmazione del percorso
• Formulazione schede
• Metodologia delle prese
• Propedeutica dell’insegnamento e assistenze
• Parte pratica
• (Riflesso di apnea)
• Primo soccorso (RCP)

• Domande frequenti dei genitori
• Conclusioni

Docenti:

  • Marialuisa Quinci
  • Patrizia Gambardella
  • Pediatra (da definire)
  • Ginecologa (da definire)

Requisiti d’accesso:

Il corso è riservato a coloro che siano già in possesso di una delle seguenti qualifiche:

  • laurea in Scienze Motorie (o laureandi)
  • qualifica di Istruttore di Nuoto
  • qualifica di Assistente bagnanti
  • qualifica medica
  • qualifica di educatore per l’infanzia

Coloro che volessero accedere al corso senza una delle qualifica sopra riportate dovranno inviare il proprio cv all’indirizzo formazione@csenroma.it e attendere la valutazione del docente.

Modalità:

Il corso si svolgerà al 50% in modalità online tramite la piattaforma Zoom.

Le credenziali verranno inviate all’iscritto qualche giorno prima del corso.

Il secondo weekend si svolgerà in presenza presso una sede di Roma definita in base al numero degli iscritti.

Sede:

La sede verrà definita una volta chiuse le iscrizioni e attivato il corso, poiché dipendente dal numero di partecipanti.

Cosa rilascia:

Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale di “Istruttore”, “Sport Acquatici”, Disciplina “Attività Ginnico-Motorie Acquatiche Applicative alle Discipline del Nuoto”, Specialità “Baby Nuoto 0-3 e pre-post partum” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.

Riconoscimenti:

Il corso in questione è patrocinato da AIME (Associazione Italiana Medicina Estetica) e dal C.I.Pe (Confederazione Italiana Pediatri) Lazio.

 

 

Il C.I.Pe. (Confederazione Italiana Pediatri) nasce l’8 febbraio 1995 ed è attualmente il secondo sindacato in Italia, per numero di iscritti, degli unici due rappresentativi dei Pediatri di famiglia sul territorio nazionale.

 

Importante!

Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, non è possibile perdere più di 4 ore di corso.

Ogni corsista ha la facoltà di scegliere se sostenere l’esame finale subito (ultimo giorno di corso) o durante la sessione successiva (data che può essere definita dopo la conclusione del corso).

In caso non fossero disponibili le date si consiglia all’interessato di compilare comunque il modulo, senza nessun impegno, in modo da lasciare i propri dati per essere ricontattato una volta definite.

L’organizzazione si riserva di spostare il corso in caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti entro la data di scadenza delle iscrizioni.

Sede del corso:

📍 La sede verrà definita una volta chiuse le iscrizioni e attivato il corso, poiché dipendente dal numero di partecipanti.

Ottieni indicazioni

CSEN è riconosciuto da: