Corso di Formazione per Istruttore 2° livello Danza Classica Specialità Propedeutica – Avviamento alla Tecnica
Prosegui il percorso di Istruttore di Danza Classica Propedeutica con il corso di formazione di avviamento alla tecnica Csen Roma!
17-18 e 24-25 Febbraio 2024
Parte il corso di 2° livello di Danza Classica nella Specialità Propedeutica, con una formazione intensiva dedicata all’avviamento alla tecnica, sotto la direzione tecnico-artistica e con la docenza del membro della Commissione Tecnica del Settore Danza Csen Roma Paola Rizzica.
Durante il corso verranno affrontati gli elementi, le metodologie e tecniche di avvicinamento dell’allievo alla sbarra.
Date:
17-18 e 24-25 Febbraio 2024
Termine iscrizioni:
7 febbraio 2024
Requisiti di accesso:
L’iscrizione al corso è subordinata alla valutazione del proprio cv da parte del docente, che dovrà essere inviato via mail all’indirizzo formazione@csenroma.it.
In caso le informazioni contenute sul cv non siano sufficienti il candidato potrebbe essere ricontattato dai docenti per un breve colloquio conoscitivo.
Durata:
28 ore, comprensive di esame teorico-pratico.
Orari:
Dalle 10 alle 18. In tutte le date è prevista una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
I partecipanti dovranno presentarsi sempre alle h. 9:30 con abbigliamento e scarpe idonee alla pratica.
Modalità di svolgimento:
Il corso è strutturato per tenersi in presenza, in caso le disposizioni Covid del momento lo consentano.
In caso contrario il corso si terrà in modalità online con esame in presenza da stabilire.
Chi volesse potrà in ogni caso frequentare in modalità online.
Programma:
Il corso affronterà l’insegnamento degli elementi e delle metodologie e tecniche di avvicinamento dell’allievo alla sbarra con introduzione a:
- en dehors
- primi passi tecnici:
- pliè
- relevè
- tendu
- jetè
- Port de bras
- preparazione ai salti, ai giri, chassè
- piccoli salti
Il corso sarà strutturata in una parte teorica e una più pratica, nella quale i corsisti avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso.
Docenti:
Direttore artistico del corso e docente:
-
Paola Rizzica: Insegnante diplomata in tecnica propedeutica classica e tecnica classica, direttrice e titolare della scuola di danza Art’è di Roma. Danzatrice dall’età di 5 anni e specializzata nella tecnica classica metodo Vaganova ha fatto aggiornamenti anche con la Direttrice dell’Accademia di San Pietroburgo e si è certificata con il metodo Pbt Progressing Ballet Tecnique® (metodo americano). Particolarmente incline al lavoro con i bambini ha approfondito gli studi con Master di Propedeutica con Ida International Dance Association con docenti dell’Accademia Nazionale di Danza studiando il programma Accademico ed è certificata Maestra Giocodanza®. Recentemente ha conseguito la certificazione della Mètode Russe de Montecarlo per i Livelli Propedeutici, Preparatori ed Intermedi (livello accademico per la tecnica classica Metodo Vaganova).
Membro della Commissione Tecnica del Settore Danza Csen Roma è Direttore tecnico-artistico e docente dei corsi di formazione per la Specialità Propedeutica.
Sede:
Scuola di danza Art’è
Via Apiro, 86 – Roma
Cosa rilascia:
Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica per “Insegnante Tecnico 2° livello” nello sport “Danza Sportiva“, Disciplina “Danza Classica“, Specialità “Propedeutica” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.
Il diploma Csen è valido per la presentazione di Progetti Formativi nelle Scuole dell’obbligo (al di fuori dell’orario scolastico) ed è una certificazione indispensabile per tutti coloro che vogliano aprire una propria ASD che includa attività amatoriali di danza.
Il titolo rilasciato a fine corso è riconosciuto a livello Nazionale e valido legalmente ai fini delle agevolazioni fiscali per l’Attività Sportiva Dilettantistica (L.342/2000).
Importante!
Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione previste dal corso.
Il corso è a numero chiuso con un numero massimo di 15 partecipanti.
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo online cliccando sul link sotto “Iscriviti al corso!”, allegando pagamento dell’acconto di 100,00€, una foto tessera in formato .jpg (per il tesserino tecnico). Il tutto può essere inviato anche in un secondo momento via mail all’indirizzo formazione@csenroma.it.
Contestualmente all’iscrizione allegare anche una breve bio/cv professionale ed artistico.
Una volta chiuse le iscrizioni, raggiunto il numero minimo e attivato il corso si dovrà procedere all’invio della ricevuta del pagamento del saldo, sempre alla mail sopra.