Istruttore 1° Livello Ciclo Turismo Sportivo

Istruttore 1° Livello Ciclo Turismo Sportivo

• 1-2 e 15-16 Ottobre 2022 •

  • Inizio corso: 01/10/2022
  • Svolgimento: 100% dal vivo
  • Scadenza iscrizioni: venerdì 23 settembre
  • Durata: 6 giornate, per un totale di 42 ore di lezioni teoriche e pratiche
  • Orari: 8:00 - 16:00


Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali per l’insegnamento per “Istruttore 1° livello“, Sport “Ciclismo“, Disciplina “Cicloturismo“, Specialità “Ciclo Turismo Sportivo” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.

Corso di formazione per Istruttore di 1° livello specialità Ciclo Turismo Sportivo

Impara come progettare e gestire escursioni cicloturistiche in mountain bike

1-2 e 15-16 Ottobre 2022

Il corso di formazione per Istruttore di 1° livello specialità ciclo turismo sportivo è rivolto agli appassionati del settore del cicloturismo (o ciclo turismo sportivo) che vogliano organizzare uscite cicloturistiche e gestire un gruppo di bikers su percorsi misti e offroad in ogni stagione.

Il corso spazierà dalla progettazione di un percorso alla realizzazione dell’uscita ciclo escursionistica in mountain bike, con particolare attenzione alla sicurezza.

Date:

1-2 e 15-16 Ottobre 2022 + un giorno per la formazione di BLSD + un giorno di meccanica base in ciclo officina specializzata.

Termine iscrizioni:

Venerdì 23 settembre

Accesso:

Il corso è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti.

Al corso sono ammessi solo ed esclusivamente i possessori di tesserino C.S.E.N. ciclismo valido. Chi non fosse in possesso di tale copertura assicurativa può rivolgersi alla segreteria.

L’ammissione al corso è subordinata ad una prova pratica che si svolgerà il primo giorno di corso e consisterà in una valutazione delle capacità tecniche di guida e atletiche dell’aspirante Istruttore. La prova pratica verrà effettuata sul campo e si svolgerà in ambiente boschivo su tratti di un tipico percorso XC.

Durata:

6 giornate, per un totale di 42 ore di lezioni teoriche e pratiche, comprensive di esame teorico-pratico.

Alla pratica dell’insegnamento e alle escursioni all’aria aperta si aggiungono le ore dedicate al corso di meccanica di base (da svolgersi in ciclo officina specializzata a Mentana in giornata da definire) e alla formazione di BLSD (giornata da definire).

La certificazione di BLSD è obbligatoria ai fini del conseguimento del diploma di qualifica.

Coloro che fossero già in possesso di un’attestazione valida non sono obbligati a frequentare la giornata dedicata.

Programma del corso per Istruttore di 1° livello specialità Ciclo Turismo Sportivo:

  • Corso teorico pratico sugli argomenti:
    • conduzione di un gruppo di bikers in massima sicurezza;

    • gestione del gruppo;

    • progettazione e gestione dell’uscita cicloturistica sportiva;

    • basi di gps e orientamento;

    • lo zaino dell’Istruttore;

  • escursioni cicloturistiche sportive;
  • corso teorico pratico di meccanica di base in ciclo officina specializzata (giornata da concordare);
  • corso BLSD (obbligatorio per coloro che non avessero già la certificazione, data da concordare);
  • esame scritto e pratico.

Sede:

Asd Ramblers

Via Menotti Garibaldi, 3 – Mentana

Cosa rilascia:

Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali per l’insegnamento per “Istruttore 1° livello“, Sport “Ciclismo“, Disciplina “Cicloturismo“, Specialità “Ciclo Turismo Sportivo” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.

Importante!

Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, è obbligatorio aver frequentato tutte le giornate di corso.

Trattandosi di un corso teorico e pratico che si svolge all’aperto le date potrebbero subire delle variazioni anche il giorno stesso per condizioni metereologiche avverse.

Durante le giornate del corso occorre essere muniti di MTB muscolare in perfetta efficenza meccanica, GPS, avere un buon allenamento e una adeguata preparazione atletica. E’ implicito l’uso del casco e di mezzi di protezione quali occhiali e guanti e il kit in caso di foratura. Presentarsi con lo zaino come si è soliti utilizzarlo durante le proprie cicloescursioni.

Info:

Per maggiori informazioni contattare:

Referente organizzativo del corso: Elio Falletta – 339.6215209

Segreteria Csen Formazione: formazione@csenroma.it.

Sede del corso:

📍 Asd Ramblers - Via Menotti Garibaldi, 3 – Mentana

Ottieni indicazioni

CSEN è riconosciuto da: