Istruttore 1° livello Specialità Functional Training

Istruttore 1° livello Specialità Functional Training

• 17-18 dicembre 2022 e 21-22 gennaio 2023 •

  • Inizio corso: 17 dicembre
  • Svolgimento: In presenza
  • Scadenza iscrizioni: 7 dicembre
  • Durata: 32 ore
  • Orari: 9-18


Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali per l’insegnamento per “Istruttore 1° livello“, Sport “Pesistica“, Disciplina “Cultura fisica“, Specialità “Functional Training” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.

Corso per Istruttore 1° livello Specialità Functional Training

Diventa istruttore di allenamento funzionale con l’utilizzo di kettlebell, cinghie in sospensione, piccoli attrezzi, circuiti e a corpo libero


Il percorso CSEN per diventare Istruttore di Functional Training – quell’allenamento che mira al potenziamento della propriocettività e del controllo del corpo basandosi sul concetto di trasferibilità, cioè sull’idea di allenare un gesto motorio che può poi essere utilizzato nella vita di tutti i giorni – è articolato in due weekend.


Durata:

2 weekend, per un totale di 32 ore comprensive di esame teorico-pratico.

Orari:

Dalle 9:00 alle 18:00 con un ora di pausa pranzo.

Programma:

Teoria:
• Concetti di fisiologia, Anatomia,
Biomeccanica, Chinesiologia applicati
all’Allenamento Funzionale moderno.
• La Valutazione funzionale del cliente: test
di mobilità articolare, test di forza
muscolare e di stabilità articolare.
• Principi e metodologia dell’allenamento
funzionale
• Disfuzioni morfo funzionali ,saperle
individuare e adattare un movimento
• Core traning
• Le catene mio-fasciali, come funzionano e
come utilizzarle al meglio nell’esecuzione
dei movimenti per migliorare la postura e
la performance di ogni persona

Pratica :
• Come impostare un protocollo di lavoro e
una lezione di gruppo
• Warm up: teoria e pratica con esercizi di
riscaldamento passivo, riscaldamento
attivo dinamico e riscaldamento
metabolico
• Esercitazioni pratiche con bilanciere
• Esercitazioni pratiche con kettlebell
• Esercitazioni di griglia
• Esercizi balistici
• Esercitazioni pratiche corpo libero
• Flying Suspension Training

ESERCITAZIONI PRATICHE CON BILANIERE

  • FRONT SQUAT
  • BACK SQUAT
  • PANCA PIANA
  • STACCO CONVENZIONALE
  • STACCO SUMO
  • MILITARY PRESS

 

ESERCITAZIONI PRATICHE CON KETTLEBELL

PRESE:

  • RACK POSITION
  • GOBLET
  • BOTTOM UP

 

ESERCIZI DI GRIGLIA:

  • SQUAT
  • AFFONDI
  • CONTRO AFFONDI
  • PRESS
  • PUSH PRESS
  • FLOOR PRESS
  • ROW
  • RENEGADE
  • RUSSIAN TWIST

 

ESERCIZI BALISTICI:

  • SWING
  • CLEAN

 

ESERCITAZIONI PRATICHE CORPO LIBERO:

  • PULL UP
  • CHIN UP
  • DIPS
  • PUSH UP
  • AMERICAN PUSH UP
  • ASIMMETRIC PUSH UP
  • FLOOR PULL
  • FLOOR PRESS
  • AIR SQUAT
  • OVER HEAD SQUAT
  • AFFONDI
  • CONTROAFFONDI

 

ARGOMENTI TEORICI:

  • ATTEGGIAMENTO, ATTITUDINE, PIANI E LEVE
  • ORGANIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO, BREVE DESCRIZIONE DEI VARI PROTOCOLLI.

Docenti:

  • Massimiliano Giannini
  • Daniele Ciotoli

Sede:

Garden Gym Fitness Club - Via Conca d'Oro 352, Roma

Cosa rilascia:

Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali per l’insegnamento per “Istruttore 1° livello“, Sport “Pesistica“, Disciplina “Cultura fisica“, Specialità “Functional Training” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.

Importante!

Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, non è possibile perdere più di 4 ore di corso.

Ogni corsista ha la facoltà di scegliere se sostenere l’esame finale subito (ultimo giorno di corso) o durante la sessione successiva (data che può essere definita dopo la conclusione del corso).

In caso non fossero disponibili le date (e quindi non sia ancora attiva la modalità di iscrizione online) si consiglia all’interessato di contattare la segreteria all’indirizzo formazione@csenroma.it.

L’organizzazione si riserva di spostare il corso in caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti entro la data di scadenza delle iscrizioni.

Info:

Per maggiori informazioni scrivi una mail a formazione@csenroma.it.

Sede del corso:

📍 Garden Gym Fitness Club - Via Conca d'Oro 352, Roma

Ottieni indicazioni

CSEN è riconosciuto da: